Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Certificati anagrafici

COSA SONO

I certificati anagrafici tipici sono il certificato di residenza e lo stato di famiglia. Possono essere rilasciati anche certificati attestanti altre posizioni desumibili dagli atti anagrafici (es.: certificato di cittadinanza, di esistenza in vita, e di altre risultanze anagrafiche), anche in forma contestuale. Previa motivata richiesta, l’Ufficiale d’Anagrafe rilascia certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse.

Le certificazioni anagrafiche sono soggette all’imposta di bollo fin dall’origine. Il rilascio di certificazioni in esenzione da bollo è possibile, su motivata richiesta, solo nei casi espressamente previsti dalla tabella allegato B al D.P.R. 26/10/1972, n.642 (disciplina dell’imposta di bollo) o da leggi speciali.


DOVE RIVOLGERSI

Ufficio Anagrafe


COSA OCCORRE

Il richiedente può presentarsi personalmente per richiedere il certificato.

In caso di richiesta di certificato riguardante altre persone, ovvero riguardante situazioni anagrafiche pregresse, la domanda deve essere presentata per iscritto, utilizzando il modulo allegato.


 

RILASCIO CERTIFICATI ONLINE DA ANPR (ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE)

Dal 15 novembre 2021 è attivo il servizio che consente ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online, in maniera autonoma e gratuita, accedendo alla piattaforma  www.anagrafenazionale.interno.it  disponibile anche attraverso l’indirizzo  www.anagrafenazionale.gov.it

Per accedere al portale è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.

I certificati digitali sono esenti dal bollo fino al 31 dicembre 2022, e possono essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

Il servizio consente altresì la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via email.

Certificati per avvocati

Gli avvocati possono richiedere 13 tipologie di certificati relativi a cittadini iscritti all’ANPR, per svolgere investigazioni difensive o far valere un diritto in sede giudiziaria. LINK AL SERVIZIO: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-tecnica/certificati-per-avvocati/

 


SPESE PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI DA PARTE DELL’UFFICIO ANAGRAFE

– se in bollo: una marca da bollo da € 16,00 e € 0,50 per diritti di segreteria
– se esente da bollo: € 0,25 per diritti di segreteria


VALIDITÀ

I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.


NOTE

Dal 1° gennaio 2012 i certificati da produrre alle Amministrazioni Pubbliche o ai gestori di Servizi Pubblici dovranno obbligatoriamente essere sostituiti dalle autocertificazioni. Si potranno  rilasciare certificati soltanto per uso privato. Ai fini dell’accertamento d’ufficio sulle autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive le Amministrazioni procedenti potranno richiedere le opportune verifiche presso l’Ufficio Anagrafe certificante mediante PEC (demografici.radda@pec.consorzioterrecablate.it). Alle richieste di controllo sarà data risposta entro trenta giorni dalla ricezione.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

artt.33 e 35 del Regolamento Anagrafico (D.P.R. 223/1989) – art.40 DPR 445/2000


MODULISTICA e INFORMATIVA DEL SERVIZIO

AUTOCERTIFICAZIONE anagrafe e varie

MODULO RICHIESTA CERTIFICATI

Diritti di segreteria dal 1 aprile 2019

ANPR Certificati Online

Pagina aggiornata il 07/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri